.. Deriva infatti dall'arabo "gennai al ard" che significa "paradiso
in terra", e si sa che nel mondo arabo il paradiso è luogo alberato,
fresco ed umido ... " ... e avete ancora dubbi?
7 maggio 2017
Monte Genuardo e Castello di Giuliana
di Giuseppe Ippolito
Tra i paesi di Sambuca di Sicilia, Contessa Entellina e Giuliana si eleva il monte Genuardo (m1180), un massiccio che occupa l’estremità occidentale dei Monti Sicani. "Genuardo" o "genoardo" è nome che evoca frescura, ombra di piante e acque zampillanti. Deriva infatti dall'arabo "gennai al ard" che significa "paradiso in terra", e si sa che nel mondo arabo il paradiso è luogo alberato, fresco ed umido. Il Genuardo si presenta infatti come un altopiano percorso da torrenti, ricco di abbeveratoi, ombroso di boschi e verde di pascoli. Dal punto di vista geologico è una successione sedimentaria calcarea formatasi dal Mesozoico al Cenozoico, da 225 a 5 milioni di anni fa. Il Bosco del Pomo, o di Donna Carolina, che interessa la parte occidentale del rilievo, è un querceto misto di Leccio e Roverella con alcuni esemplari monumentali. Nella parte meridionale dell'altopiano sorgono le rovine di Adranone, mentre nella parte settentrionale è il monumentale Monastero benedettino di Santa Maria del Bosco. Il paese di Giuliana, a sud-est del Monte Genuardo, si è sviluppatosi intorno ad un antico casale appartenuto alla Gens Iulia e affidato, nel 1185, dal re Guglielmo II il normanno, al vescovo di Monreale. Il monumento principale del paese è il castello aragonese (controverso...) impostato su una struttura più antica. L'intero abitato conserva aspetto austero d'impronta medievale.
Programma
Raduno ore 7,45 e partenza alle ore 8.00 da Palermo, Piazzale Giotto/Lennon per Contessa Entellina e Contrada Donna Caterina. Passeggiata nel rigoglioso querceto di Donna Carolina lungo il torrente Pomo, ricco di acque, funghi, muschi e licheni, fino ad un antico abbeveratoio in pietra. Proseguimento fino ai pascoli sommitali del Genuardo e ritorno ad anello alle auto. Nel Pomeriggio, intorno alle 15.30, trasferimento a Giuliana per visita del borgo e del castello medioevale. Partenza per Palermo intorno alle 17.30.
Scheda Tecnica
Tempo di cammino 4 ore;
Lunghezza del percorso 7 km;
Dislivello: m 415;
Difficoltà: facile;
Quota di partecipazione: €8; Quota-contributo spese di locomozione: circa €7 a passeggero;
Informazioni e prenotazioni: Giuseppe Ippolito 3403380245
Approfondimenti:
https://murieta70.blogspot.it/ 2012/02/monte-genuardo.html
http://www.artemisianet.it/ret esicana.htm
http://www.icastelli.it/it/ sicilia/palermo/giuliana/caste llo-di-giuliana
http://www. unionevalledelsosio.it/giulian a_castello.html
http://www.comune.giuliana.pa. it/giuliana/zf/index.php/musei -monumenti/index/dettaglio- museo/museo/1
Artemisia, società cooperativa a r.l. per il turismo sostenibile e l’educazione ambientale. Via Serradifalco, 119 90145 Palermo. Tel. 0916824488 Email: artemisianet@gmail.com Sito: www.artemisianet.it
7 maggio 2017
Monte Genuardo e Castello di Giuliana
di Giuseppe Ippolito
Tra i paesi di Sambuca di Sicilia, Contessa Entellina e Giuliana si eleva il monte Genuardo (m1180), un massiccio che occupa l’estremità occidentale dei Monti Sicani. "Genuardo" o "genoardo" è nome che evoca frescura, ombra di piante e acque zampillanti. Deriva infatti dall'arabo "gennai al ard" che significa "paradiso in terra", e si sa che nel mondo arabo il paradiso è luogo alberato, fresco ed umido. Il Genuardo si presenta infatti come un altopiano percorso da torrenti, ricco di abbeveratoi, ombroso di boschi e verde di pascoli. Dal punto di vista geologico è una successione sedimentaria calcarea formatasi dal Mesozoico al Cenozoico, da 225 a 5 milioni di anni fa. Il Bosco del Pomo, o di Donna Carolina, che interessa la parte occidentale del rilievo, è un querceto misto di Leccio e Roverella con alcuni esemplari monumentali. Nella parte meridionale dell'altopiano sorgono le rovine di Adranone, mentre nella parte settentrionale è il monumentale Monastero benedettino di Santa Maria del Bosco. Il paese di Giuliana, a sud-est del Monte Genuardo, si è sviluppatosi intorno ad un antico casale appartenuto alla Gens Iulia e affidato, nel 1185, dal re Guglielmo II il normanno, al vescovo di Monreale. Il monumento principale del paese è il castello aragonese (controverso...) impostato su una struttura più antica. L'intero abitato conserva aspetto austero d'impronta medievale.
Programma
Raduno ore 7,45 e partenza alle ore 8.00 da Palermo, Piazzale Giotto/Lennon per Contessa Entellina e Contrada Donna Caterina. Passeggiata nel rigoglioso querceto di Donna Carolina lungo il torrente Pomo, ricco di acque, funghi, muschi e licheni, fino ad un antico abbeveratoio in pietra. Proseguimento fino ai pascoli sommitali del Genuardo e ritorno ad anello alle auto. Nel Pomeriggio, intorno alle 15.30, trasferimento a Giuliana per visita del borgo e del castello medioevale. Partenza per Palermo intorno alle 17.30.
Scheda Tecnica
Tempo di cammino 4 ore;
Lunghezza del percorso 7 km;
Dislivello: m 415;
Difficoltà: facile;
Quota di partecipazione: €8; Quota-contributo spese di locomozione: circa €7 a passeggero;
Informazioni e prenotazioni: Giuseppe Ippolito 3403380245
Approfondimenti:
https://murieta70.blogspot.it/
http://www.artemisianet.it/ret
http://www.icastelli.it/it/
http://www.
http://www.comune.giuliana.pa.
Artemisia, società cooperativa a r.l. per il turismo sostenibile e l’educazione ambientale. Via Serradifalco, 119 90145 Palermo. Tel. 0916824488 Email: artemisianet@gmail.com Sito: www.artemisianet.it