1 e 2 luglio 2017
Le Rane di Aristofane ed un tuffo alla Cava Grande del Fiume Cassibile
di Giuseppe Ippolito
Programma
sabato 1 luglio. Partenza da Palermo con mezzi propri alle ore 7.30 per Siracusa e visita (soprattutto) del settore B del Museo archeologico regionale Paolo Orsi (Costo biglietto: intero € 8,00; ridotto € 4,00. Pranzo libero a Siracusa e passeggiata pomeridiana al Parco marino del Plemmirio. Cena libera a Siracusa In serata tutti insieme a vedere la rappresentazione de Le Rane di Aristofane al teatro greco di Siracusa. La commedia inizia alle 20,30. Trasferimento ad Avola e pernottamento.
domenica 2 luglio Escursione alla Cava Grande del Cassibile da Contrada Carrubella al Sentiero di Mezza Costa, con bagno nelle marmitte "Gurgu". Partenza per il rientro alle ore 16.30 per Palermo. Arrivo previsto per le 19,00.
Le Rane di Aristofane ed un tuffo alla Cava Grande del Fiume Cassibile
di Giuseppe Ippolito
Può la poesia salvare il mondo? Il poeta, inteso come autore la cui
opera raggiunge facilmente la mente ed il cuore di molti, deve fornire
solo personaggi netti e probi e che siano esempio da imitare (eroi) per
formare buoni cittadini? Oppure può rappresentare l'intreccio di bene e
di male proprio di ciascun individuo, senza rischiare di allentare la
tensione a migliorare se stessi ed aprire la strada a qualche forma di
decadenza?
Comunque la pensiate, questo è considerato un tema centrale della commedia di Aristofane "Le rane", rappresentata quest'anno al teatro antico di Siracusa. Come molti altri contenuti della produzione teatrale greca del V secolo, anche questo tema si rivela universale e senza tempo, tanto che noi, a distanza di molti secoli, lo sentiamo attuale. Riguarda la funzione didattica dell'arte, ne riconosce il potere e la necessità di un condizionamento. La libertà artistica di rappresentare qualsiasi cosa è limitata dalla responsabilità dei poeti nella formazione di buoni cittadini. La stessa cosa ci chiediamo oggi riguardo la responsabilità di tutti coloro che per mestiere o per natura hanno il talento o la possibilità di formare o influenzare le opinioni altrui. Ciascuno di noi si prenda la responsabilità di offrire, al prossimo, almeno una goccia di splendore. La Cava Grande del cassibile è la più grandiosa e la più ricca di acque tra le forre dei monti Iblei. Lussereggiante di vegetazione e indubbiamente uno dei paesaggi più belli di Sicilia.
Comunque la pensiate, questo è considerato un tema centrale della commedia di Aristofane "Le rane", rappresentata quest'anno al teatro antico di Siracusa. Come molti altri contenuti della produzione teatrale greca del V secolo, anche questo tema si rivela universale e senza tempo, tanto che noi, a distanza di molti secoli, lo sentiamo attuale. Riguarda la funzione didattica dell'arte, ne riconosce il potere e la necessità di un condizionamento. La libertà artistica di rappresentare qualsiasi cosa è limitata dalla responsabilità dei poeti nella formazione di buoni cittadini. La stessa cosa ci chiediamo oggi riguardo la responsabilità di tutti coloro che per mestiere o per natura hanno il talento o la possibilità di formare o influenzare le opinioni altrui. Ciascuno di noi si prenda la responsabilità di offrire, al prossimo, almeno una goccia di splendore. La Cava Grande del cassibile è la più grandiosa e la più ricca di acque tra le forre dei monti Iblei. Lussereggiante di vegetazione e indubbiamente uno dei paesaggi più belli di Sicilia.
Programma
sabato 1 luglio. Partenza da Palermo con mezzi propri alle ore 7.30 per Siracusa e visita (soprattutto) del settore B del Museo archeologico regionale Paolo Orsi (Costo biglietto: intero € 8,00; ridotto € 4,00. Pranzo libero a Siracusa e passeggiata pomeridiana al Parco marino del Plemmirio. Cena libera a Siracusa In serata tutti insieme a vedere la rappresentazione de Le Rane di Aristofane al teatro greco di Siracusa. La commedia inizia alle 20,30. Trasferimento ad Avola e pernottamento.
domenica 2 luglio Escursione alla Cava Grande del Cassibile da Contrada Carrubella al Sentiero di Mezza Costa, con bagno nelle marmitte "Gurgu". Partenza per il rientro alle ore 16.30 per Palermo. Arrivo previsto per le 19,00.
Scheda tecnica
Lunghezza del percorso: km7
Dislivello: m250 circa in discesa e salita;
Difficoltà: facile;
Equipaggiamento: scarpe da montagna leggere, scarpette da scoglio e costume da bagno.
Quota Artemisia: €16 (due giornate);
Biglietto ingresso Museo Paolo Orsi €4/8;
Biglietto Teatro INTERO € 36,30 (RIDOTTO GRUPPI € 31,76 a testa se superiamo i 20 partecipanti;
Pernottamento e colazione in doppie ad Avola: €30;
Contributo spese carburante: €40 circa da dividere tra i passeggeri;
La quote non comprendono i pranzi e le cene
Adesione versando un acconto di €25 in Via serradifalco, 119 a Palermo o per bonifico (chiedere i dati). Si possono ospitare un massimo di 20 partecipanti.
Informazioni: Giuseppe 3403380245, artemisianet@gmail.com
Lunghezza del percorso: km7
Dislivello: m250 circa in discesa e salita;
Difficoltà: facile;
Equipaggiamento: scarpe da montagna leggere, scarpette da scoglio e costume da bagno.
Quota Artemisia: €16 (due giornate);
Biglietto ingresso Museo Paolo Orsi €4/8;
Biglietto Teatro INTERO € 36,30 (RIDOTTO GRUPPI € 31,76 a testa se superiamo i 20 partecipanti;
Pernottamento e colazione in doppie ad Avola: €30;
Contributo spese carburante: €40 circa da dividere tra i passeggeri;
La quote non comprendono i pranzi e le cene
Adesione versando un acconto di €25 in Via serradifalco, 119 a Palermo o per bonifico (chiedere i dati). Si possono ospitare un massimo di 20 partecipanti.
Informazioni: Giuseppe 3403380245, artemisianet@gmail.com
Approfondimenti:
https://it.wikipedia.org/ wiki/Le_rane
http:// www.siracusaturismo.net/ public/cosa_vedere/ Parco_Marino_del_Plemmirio_ Siracusa.asp
http:// www.regione.sicilia.it/ beniculturali/ museopaoloorsi/percorsi/ allegati/PaoloOrsiGuida/ brochure%20italiano.pdf
http:// www.regione.sicilia.it/ beniculturali/ museopaoloorsi/ilmuseo.htm
Artemisia, società cooperativa a r.l. per il turismo sostenibile e l’educazione ambientale. Via Serradifalco, 119 90145 Palermo. Tel. 0916824488 Email: artemisianet@gmail.com Sito: www.artemisianet.it
https://it.wikipedia.org/
http://
http://
http://
Artemisia, società cooperativa a r.l. per il turismo sostenibile e l’educazione ambientale. Via Serradifalco, 119 90145 Palermo. Tel. 0916824488 Email: artemisianet@gmail.com Sito: www.artemisianet.it