Domenica 12 marzo 2017
Il Sentiero del Lupo (Bosco dell'ex Feudo Lupo Ficuzza, Corleone, Pa)
di Giuseppe Ippolito
Agli inizi del novecento, nel Bosco della Ficuzza e sui Monti di Palermo, c'erano ancora gli ultimi lupi della Sicilia. Erano oggetto da secoli di periodica e spietata persecuzione e l'ultima volta che se ne vide un esemplare da queste parti era il 1940. Chi volesse farsi un'idea di uno degli ultimi rifugi del lupo nella nostra regione e provare ad immaginare di poter guardare il mondo coi suoi occhi o imitarne il passo e l'andare, è invitato ad un percorso ad anello, su sentieri e tracce, attraversando una delle porzione meno frequentate del "querceto dei re", intorno al Vallone Schiavo. L'area è ricca di balze di arenaria bruna e gialla, fitta vegetazione, scorci di grande e intricata suggestione e vista sulla Rocca Busambra. I luoghi hanno toponimi dedicati a questo animale gregario di cui non mancheremo di parlare.
Approfondimenti qui: http:// murieta70.blogspot.it/2016/ 01/ il-sentiero-del-lupo.html
Programma
Raduno dei partecipanti a Piazzale Lennon (ex Giotto) a Palermo alle ore 8,15. Partenza alle 8,30 per Marineo e proseguimento per il Bivio Lupo. A piedi per un percorso ad anello, particolarmente suggestivo, nel bosco tra splendide balze arenacee e verdi radure erbose intorno al Vallone Schiavo. Una sosta sarà occasione per parlare del lupo. Pranzo al sacco. Rientro previsto per le 17,00.
Scheda tecnica:
Lunghezza del percorso: km 7 circa;
Dislivello: m 400;
tempo di cammino: 4 ore;
Difficoltà: facile (un omino);
Quota di partecipazione: €8 (gratuita per i minorenni);
Prenotazioni ed iscrizioni: Giuseppe Ippolito 3403380245, artemisianet@gmail.com
Artemisia soc. coop. di Palermo, per il turismo sostenibile e l'educazione ambientale.
Il Sentiero del Lupo (Bosco dell'ex Feudo Lupo Ficuzza, Corleone, Pa)
di Giuseppe Ippolito
Agli inizi del novecento, nel Bosco della Ficuzza e sui Monti di Palermo, c'erano ancora gli ultimi lupi della Sicilia. Erano oggetto da secoli di periodica e spietata persecuzione e l'ultima volta che se ne vide un esemplare da queste parti era il 1940. Chi volesse farsi un'idea di uno degli ultimi rifugi del lupo nella nostra regione e provare ad immaginare di poter guardare il mondo coi suoi occhi o imitarne il passo e l'andare, è invitato ad un percorso ad anello, su sentieri e tracce, attraversando una delle porzione meno frequentate del "querceto dei re", intorno al Vallone Schiavo. L'area è ricca di balze di arenaria bruna e gialla, fitta vegetazione, scorci di grande e intricata suggestione e vista sulla Rocca Busambra. I luoghi hanno toponimi dedicati a questo animale gregario di cui non mancheremo di parlare.
Approfondimenti qui: http://
Programma
Raduno dei partecipanti a Piazzale Lennon (ex Giotto) a Palermo alle ore 8,15. Partenza alle 8,30 per Marineo e proseguimento per il Bivio Lupo. A piedi per un percorso ad anello, particolarmente suggestivo, nel bosco tra splendide balze arenacee e verdi radure erbose intorno al Vallone Schiavo. Una sosta sarà occasione per parlare del lupo. Pranzo al sacco. Rientro previsto per le 17,00.
Scheda tecnica:
Lunghezza del percorso: km 7 circa;
Dislivello: m 400;
tempo di cammino: 4 ore;
Difficoltà: facile (un omino);
Quota di partecipazione: €8 (gratuita per i minorenni);
Prenotazioni ed iscrizioni: Giuseppe Ippolito 3403380245, artemisianet@gmail.com
Artemisia soc. coop. di Palermo, per il turismo sostenibile e l'educazione ambientale.
Nessun commento:
Posta un commento