Domenica 16 dicembre 2018
Monte Castelli m 1566 (Nebrodi occidentali)
di Giuseppe Ippolito
Programma
Scheda tecnica
Dislivello m 480 circa
Lunghezza del percorso: km 12 circa
Natura del percorso: sterrata, sentiero e terreno naturale;
Tempo di cammino: 5 ore circa;
Difficoltà: medio-impegnativa (tre omini)
Equipaggiamento
Scarponi alti alla caviglia con buona impermeabilità, giacca in pile e giacca a vento, berretto di lana, sciarpa e guanti, consigliate ghette.
Quota di partecipazione: €8.
Condivisione spese di viaggio (per chi fruisce di passaggio): € 10 (compresi i pedaggi autostradali).
Informazioni e comunicazione di partecipazione:
Giuseppe Ippolito 3403380245, artemisianet@gmail.com
Artemisia, società cooperativa a r. l. per il turismo sostenibile e l’educazione ambientale. Via Serradifalco, 119 – 90145. Palermo. P.IVA 04650160825. E-mail: artemisianet@gmail.com. Sito: http://www.artemisianet.it
Monte Castelli m 1566 (Nebrodi occidentali)
di Giuseppe Ippolito
Il
fascino di questa importante cima dei Monti Nebrodi occidentali nei
pressi di Mistretta (Me) è legato ai fitti boschi di faggio e di quercia
e agli stagni semi-permanenti e temporanei che si formano sui versanti
argillosi. In questa stagione arriva la prima neve sulle cime e l'aria è
spesso umida di nebbia. Ad occidente è il Monte Sambughetti e l'esteso
Bosco della Giumenta, ad oriente il Monte Trippaturi e la lunga dorsale
boscosa dell'appennino siculo. La vegetazione arborea interessa
soprattutto il versante settentrionale con il cerro in basso ed il
faggio nella parte sommitale. Il versante meridionali è più arido, con
pascoli e vegetazione arbustiva quasi fino in cima. Le rocce che
costituiscono questo rilievo sono arenarie ed argille depositatesi al
margine della Tetide nel corso dell'Oligocene (circa 35 milioni di anni
fa).
Programma
Raduno alle 7,30 a Piazzale Lennon/ex Giotto a
Palermo e partenza, con auto proprie, alle ore 7,45 per Mistretta e poi
chilometro 23 della SS 117 per Nicosia (m 1093). Appuntamenti diversi da
concordare con la guida per chi non abita a Palermo. A piedi per
contrada Verdecanna, percorso ad anello per il versante occidentale e
vetta del Monte Castelli. Discesa per il versante settentrionale e Urio
Quattrocchi. Rientro a Palermo previsto per le 18.00.
Scheda tecnica
Dislivello m 480 circa
Lunghezza del percorso: km 12 circa
Natura del percorso: sterrata, sentiero e terreno naturale;
Tempo di cammino: 5 ore circa;
Difficoltà: medio-impegnativa (tre omini)
Equipaggiamento
Scarponi alti alla caviglia con buona impermeabilità, giacca in pile e giacca a vento, berretto di lana, sciarpa e guanti, consigliate ghette.
Quota di partecipazione: €8.
Condivisione spese di viaggio (per chi fruisce di passaggio): € 10 (compresi i pedaggi autostradali).
Informazioni e comunicazione di partecipazione:
Giuseppe Ippolito 3403380245, artemisianet@gmail.com
Artemisia, società cooperativa a r. l. per il turismo sostenibile e l’educazione ambientale. Via Serradifalco, 119 – 90145. Palermo. P.IVA 04650160825. E-mail: artemisianet@gmail.com. Sito: http://www.artemisianet.it
Nessun commento:
Posta un commento